Cassettone

bottega bergamasca?

Cassettone

Descrizione

Ambito culturale: bottega bergamasca?

Cronologia: 1890 - 18991700 - 1724

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce / intaglio, pittura

Misure: 130 cm x 98 cm x 90 cm

Descrizione: Il mobile presenta al centro di ciascun cassetto dei paesaggi sipinti a tempera.

Notizie storico-critiche: Il mobile, ricomposto probabilmente verso la fine dell'Ottocento con frammenti lignei dipinti di inizio Settecento, presenta al centro dei cassetti paesaggi simili a quelli che decorano un cassettone e un inginocchiatoio assegnati da Clelia Alberici all'area bergamasca. A questo gruppo di opere bisognerà aggiungere per evidenti affinità stilistiche anche le due angoliere dipinte (innv. 482 e 491) già assegnate all'area piemontese da Quaglino.

Collezioni: Collezione dei mobili del Museo delle Arti decorative del Castello Sforzesco, Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Colle, Enrico (1996)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).