SAN PIETRO

Scultore Padovano

SAN PIETRO

Descrizione

Denominazione: Gruppo scultoreo del Casino Valenti

Autore: Scultore Padovano (1450-1500), esecutore

Ambito culturale: bottega donatelliana

Cronologia: ca. 1450 - ca. 1499

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: terracotta dipinta

Misure: 167

Notizie storico-critiche: Le due figure maschili appartenenti al gruppo scultoreo di Casa Valenti in Mantova e identificate tradizionalmente come San Paolo e la figura di un Evangelista (quest'ultimo stringe nella mano sinistra un piccolo libro), si differenziano rispetto alle altre per una serie di tratti che, attraverso un'espressività nervosa, nodosa e assi più aspra, rimandano a stilemi più apertamente mantegneschi, caratterizzati da panneggi aspri e duri, tormentati, da barbe e ciocche scomposte, realizzate a ciuffi, volti segnati e incisi, lontani dalla vivacità plastica e dall'accento realistico delle altre figure del gruppo. Paccagnini in particolare riteneva, attribuendo le due sculture a Mantegna, che il San Pietro e l'Evangelista fossero stati realizzati per primi, quando ancora forte era l'influenza della struttura compositiva tardogotica, intorno al 1458-59 durante il periodo padovano di Mantegna, vicino ai modi degli affreschi degli Eremitani.

Collocazione

Mantova (MN), Chiesa di S. Sebastiano. Musei Civici di Mantova

Credits

Compilazione: Pisani, Chiara (2009)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2014)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).