Ritratto di Giovanni Battista Zitti

Campana Laura

Ritratto di Giovanni Battista Zitti

Descrizione

Autore: Campana Laura (notizie sec. XIX metà)

Cronologia: 1890 - 1899

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 47 cm x 64 cm

Notizie storico-critiche: La tecnica pittorica e l'impasto materico inducono a datare il quadro, realizzato da M. Domeneghini (figlia del pittore Angelo Domeneghini), verso la fine del'Ottocento. Si tratta di una copia parziale del "Ritratto di Giovanni Battista Zitti" di Cesare Tallone in collezione privata bergamasca. Poco o nulla si sa della pittrice, probabilmente un'artista locale che, insieme al padre, frequentò villa "Caprera" a Bossico, sede di un cenacolo culturale al quale prese parte anche lo stesso Tallone.
Il dipinto è inserito in una cornice lignea decorata con motivi vegetali eseguiti a pastiglia dorata.
L'opera fa parte della collezione di Giovanni Battista Zitti raccolta nelle sale della villa "Caprera" a Bossico donata all'Accademia Tadini dalla cognata Teresa Banzolini Storti nel 1915.
A. Civai, L. Fracassetti

i dati trasmessi nella scheda vanno rettificati; il riferimento a "Maria Domeneghini" riportato da G.A. Scalzi nell'inventario della Pinacoteca (Pinacoteca 1966, al n. P 576) non trova fondamento; Il dipinto è firmato "Laura Domeneghini" in basso a destra, e fa riferimento a Laura Campana, allieva di Francesco Domeneghini (Breno, 5 ottobre 1860 â€" Bergamo, 10 maggio 1950) alla Scuola di arti applicate di Breno e poi sua moglie.
L'originale va identificato in una delle versioni del ritratto di Giovanni Battista Zitti in collezione privata.
M. Albertario

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Museo dell'Ottocento

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2012); Fracassetti, Lisa (2012)

Aggiornamento: Albertario, Marco (2023)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).