Busto di donna

Mazza, Giuseppe

Busto di donna

Descrizione

Identificazione: nudo femminile

Autore: Mazza, Giuseppe (1817/ 1884), esecutore

Cronologia: post 1880 - ante 1884

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 70 cm x 89.7 cm ; 95.5 cm x 8 cm x 115.5 cm

Descrizione: Dipinto a olio di medie dimensioni di Giuseppe Mazza, raffigurante una donna seduta a mezza figura, rivolta di profilo verso sinistra, a seno scoperto, con il capo chinato a guardare un oggetto che tiene nella mano destra.

Notizie storico-critiche: Il dipinto è giunto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica con il lascito del 1976 di Paolina Farnesi, vedova di Aldo Mazza, di cui eseguiva la volontà di lasciare al museo un nucleo di opere proprie e del nonno Giuseppe Mazza, oltre che di altri artisti dell'ottocento lombardo, secondo un progetto accarezzato almeno dal 1958, dopo aver organizzato a Milano nel 1942 una mostra a loro dedicata, a cui prese parte anche quest'opera.
Si tratta di un'opera tarda, uno studio su un nudo femminile eseguito in atelier, a luce artificiale, secondo la pratica d'accademia, da cui mutua anche la posa e il panneggio che avvolge le gambe. Databile al 1881, come proposto nel catalogo della mostra del 1942 (Opere di Giuseppe... 1942, p. 16), condivide con le opere di quegli anni il taglio ravvicinato e la pennellata morbida e poco descrittiva. Caratteristiche analoghe mostra un altro studio di nudo femminile, donato da Aldo Mazza alla Galleria d'Arte Moderna nel 1942, di impostazione molto simile a questo ma caratterizzato da colori più chiari, tanto che le due tele sembrano essere state dipinte nella stessa seduta di posa.

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Credits

Compilazione: Cucciniello, Omar (2011); Giorgione, Claudio (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).