Masaniello

Mazza, Giuseppe

Masaniello

Descrizione

Identificazione: la rivolta di Masaniello

Autore: Mazza, Giuseppe (1817/ 1884), esecutore

Cronologia: 1857

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 123 cm x 94.5 cm ; 134.5 cm x 6 cm x 107 cm

Descrizione: Dipinto a olio di medie dimensioni di Giuseppe Mazza, raffigurante un gruppo di popolani napoletani del XVII secolo, raccolti attorno a Masaniello, in piedi al centro.

Notizie storico-critiche: Il dipinto è giunto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica con il lascito del 1976 di Paolina Farnesi, vedova di Aldo Mazza, di cui eseguiva la volontà di lasciare al museo un nucleo di opere proprie e del nonno Giuseppe Mazza, oltre che di altri artisti dell'ottocento lombardo, secondo un progetto accarezzato almeno dal 1958, dopo aver organizzato a Milano nel 1942 una mostra a loro dedicata, a cui prese parte anche quest'opera.
L'opera è firmata e datata 1857, anno in cui venne presentata all'annuale esposizione di Brera a Milano, dove fu notata da Giuseppe Rovani, che, nonostante l'apprezzamento per la composizione e l'esecuzione, censurò l'intonazione aranciata che domina il dipinto e una certa fissità delle figure (Rovani 1857). Nonostante il soggetto storico e i ricordi della pittura di Hayez, l'opera mostra l'avvicinamento ai modi degli Induno, mentre la figura centrale di Masaniello è evidentemente ispirata alla celebre omonima scultura di Alessandro Puttinati, presentata a Brera nel 1846 (Milano, Galleria d'Arte Moderna, in deposito al Museo del Risorgimento).
Commissionato dal marchese Cesare Cagnola, come pendant per il Rembrandt (inv. 8476), il dipinto rimase nella collezione di famiglia fino al novecento, quando Guido Cagnola donò le due tele ad Aldo Mazza per formare una raccolta di opere dei Mazza, che sarebbe poi stata donata al museo.
Di dimensioni e caratteristiche uguali al suo pendant, l'opera ne condivide il cattivo stato di conservazione, offuscata dallo sporco, da cadute di colore e dall'ingiallimento delle vernici, che ne pregiudicano la lettura.

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Credits

Compilazione: Cucciniello, Omar (2011); Giorgione, Claudio (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).