Uomo sorpreso dai topi

manifattura giapponese

Uomo sorpreso dai topi

Descrizione

Ambito culturale: manifattura giapponese

Cronologia: post 1800 - ante 1930

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: avorio / pittura

Misure: 5.5 cm x 7 cm x 5.5 cm

Peso: 0.082 kg

Descrizione: Statuetta, okimono (letteralmente: oggetto da posare), in avorio, raffigurante un uomo seduto a terra che, prendendo una scatola, scopre che questa era stata trasformata in tana da due topi, che cercano una via di fuga proprio addosso all'uomo. Alcuni dettagli, come le decorazioni della veste o i capelli, sono dipinti di nero. L'uomo, che porta la fronte rasata, l'acconciatura tradizionale degli adulti, indossa un giacchetto decorato a motivi geometrici e a fiori.

Notizie storico-critiche: L'immagine di uomini, spesso artigiani immaginati all'interno del loro studiolo di lavoro, che vengono sorpresi dalla presenza di topi che scappano saltandogli addosso, è assai comune. Le espressioni arrabbiate o spaventate sono funzionali alla creazione di una scena umoristica. In questo caso l'espressione dell'uomo sembra più divertita che altro.

Statuette d'avorio raffiguranti attività umane e personaggi del folclore giapponese erano di grande attrazione per i viaggiatori occidentali, che desideravano portare a casa uno spaccato della vita tradizionale del Giappone, da mostrare agli amici.

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Credits

Compilazione: Tedeschi, Isabella (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).