Veduta del palazzo comunale di Orta

Greppi, Alessandro

Veduta del palazzo comunale di Orta

Descrizione

Autore: Greppi, Alessandro (1828-1918)

Cronologia: post 1886/06/27

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta ruvida / inchiostro

Misure: 157 mm x 117 mm (disegno)

Descrizione: Disegno a inchiostro nero steso a pennino, eseguito a mano libera su carta ruvida. Rappresenta uno scorcio dell’abitato di Orta (NO), in particolare del palazzo comunale antico, o broletto, che si erge sul lato nord della piazza principale del paese. La struttura civica assume le fattezze tipiche di questa tipologia architettonica, con un porticato al piano terra e un locale coperto al primo piano, accessibile da una scalinata asimmetrica sull’angolo sud-est. Le pareti, oggi ricoperte da affreschi rinascimentali, erano, all’epoca dell’esecuzione del disegno, prive di qualsiasi decorazione, ad eccezione di due stemmi monumentali posti ai lati dell’ingresso alla sala superiore e della cornice modanata dell’ingresso stesso (dal disegno, sembrerebbero tutti elementi scultorei, ma forse sono la testimonianza della decorazione pittorica antica, all’epoca visibile sono in queste porzioni, che presenta analoghe fattezze iconografiche). Le finestre del primo piano hanno forma rettangolare, sembrerebbe ridotta in altezza rispetto a quelle attuali. Nell’angolo sud-ovest svetta un piccolo campanile a vela. Gli edifici della piazza, appena accennati sullo sfondo, lasciano ampio respiro al broletto. Sulla destra una carrozza trainata da un cavallo e una figura maschile in piedi.

Notizie storico-critiche: Il disegno, insieme ad altri materiali documentari e iconografici facenti parte del Fondo iconografico Alessandro Greppi, fu rinvenuto nella Biblioteca di villa Greppi a Monticello Brianza. Tutto era contenuto alla rinfusa in buste o sacche di lino che vennero acquistate nel 1971 da Francesco Radaeli, libraio antiquario a Milano. II nuovo proprietario tentò il riordino della collezione procedendo all'inventariazione dei singoli pezzi individuando luoghi e cronologie grazie alle iscrizioni apposte dallo stesso Greppi e, in mancanza di queste, effettuando deduzioni basate sulle condizioni del ritrovamento (ogni sacco/busta conteneva materiali che, all'apparenza, erano omogenei fra loro dal punto di vista cronologico).

Collocazione

Monticello Brianza (LC), Consorzio Brianteo Villa Greppi

Credits

Compilazione: Beretta, Manuela (2019)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).