Abito di marionetta

Monti, Eugenio; Associazione Grupporiani

Abito di marionetta

Descrizione

Identificazione: Don Olivares da casa

Autore: Monti, Eugenio (1939-2017), ideatore; Associazione Grupporiani (1984-), realizzatore

Ambito culturale: ambito milanese

Cronologia: post 2003

Tipologia: teatro di figura

Materia e tecnica: cotone; viscosa; seta; metallo / doratura; filo metallico / doratura; ovatta; ottone; vetro; fustagno; filo dorato

Misure: 80 cm

Descrizione: Costume da nobiluomo di foggia seicentesca composto da braghe, farsetto, collo, cintura, calzamaglia, scarpe e mantellina.

Notizie storico-critiche: "Il Guarany" entra nel repertorio del teatro marionettistico pochi anni dopo il successo ottenuto sul palcoscenico del Teatro alla Scala nel 1870. Dalla formazione di Antonio Colla (primo della stirpe a porre piede al Teatro Gerolamo di Milano nel 1885), lo spettacolo passa in seguito nel repertorio della Compagnia Carlo Colla e Figli che ne cura diverse edizioni sino al 1939, quando la censura del regime ne proibisce le rappresentazioni in ottemperanza alle leggi razziali. La musica è di Carlos Gomes.
Lo spettacolo segue fedelmente la trama del libretto dello Scalvini accentuandone, però, lÂ'aspetto epico-avventuroso: risultano privilegiate le grandi scene del ritorno dei cacciatori e della preghiera nellÂ'atto primo, la caserma degli avventurieri nellÂ'atto secondo, lÂ'accampamento degli Amoirè nellÂ'atto terzo, il crollo del castello nella scena finale dellÂ'atto quarto. Ai recitativi è stato sostituito il dialogo. A rendere più evidente il pathos dellÂ'azione, il testo per marionette ha introdotto altri personaggi il cui scopo è solo quello di vivacizzare alcuni momenti dellÂ'azione: un servo portoghese (un tempo interpretato dalla "maschera""Gerolamo), la governante di Cecilia, la zingara.
Il riallestimento a cura di Eugenio Monti Colla, va in scena al Piccolo Teatro Studio nel Dicembre 2003, con il rifacimento di alcuni costumi, delle marionette e di nuovi materiali di attrezzeria e scenografia (a cura di Franco Citterio).

Collocazione

Milano (MI), Museo del Teatro di Figura - MUTEF

Credits

Compilazione: Perego, Sheila (2015)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).