La Prudenza
Appiani, Andrea
Descrizione
Autore: Appiani, Andrea (1754-1817), frescante
Ambito culturale: ambito milanese
Cronologia: 1808
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: pigmento su intonaco / affresco
Misure: 140 cm x 95 cm
Descrizione: Lunetta ad affresco rappresentante La Prudenza, figura femminile intera, distesa diagonalmente verso destra; a sinistra una sedia in bronzo con sfingi (simbolo della segretezza e delle menti audaci); nella mano sinistra il compasso (la misura); a sinistra un putto presentato da un genio alato. A destra un altro genio con una clessidra (simbolo del tempo, del successo favorito dall'occasione).
Notizie storico-critiche: Insieme ad altre tre lunette con soggetti allegorici (Giustizia, Temperanza, Fortezza) e al dipinto murale con la "Apoteosi di Napoleone" è l'unica testimonianza superstite del ciclo di affreschi realizzato in età napoleonica dal pittore Andrea Appiani nel Palazzo Reale di Milano. I dipinti, eseguiti nel 1808 per decorare la Sala del trono, furono danneggiati nel 1943 a causa dei bombardamenti alleati. La lunetta era collocata di fronte al trono.
Collocazione
Tremezzina, (CO)
Credits
Compilazione: Tamanini, Francesca (2016)
Aggiornamento: Vanoli, Paolo (2019); Formenti, Germana (2024)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/x8040-00096/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).