Osso
Descrizione
L¿orso delle caverne (Ursus spelaeus), noto anche come orso speleo, era una specie di orso vissuta in tutta l'Eurasia nel Pleistocene. Le dimensioni di quest'orso erano molto grandi e il dimorfismo sessuale era molto evidente: i maschi potevano raggiungere i 3 metri di altezza (in posizione eretta) e potevano pesare fino 1000 chilogrammi (quando prossimi al letargo), mentre le femmine erano grandi circa la metà. Le sue dimensioni medie erano pertanto superiori a quelle degli orsi grizzly più grandi e dell'orso kodiak.La dentatura di questo grande animale sembrerebbe richiamare una dieta tendente a un regime maggiormente erbivoro. Non a caso, alcuni autori lo avvicinano all'orso marsicano, anch'esso tipicamente vegetariano (o quasi). La tendenza evolutiva dell'orso delle caverne è quella di ridurre notevolmente le dimensioni dei denti, sempre meno ferini e sempre più adatti alla masticazione (compatibilmente con i limiti di una dentatura da carnivoro). Oltre alla peculiarità della dentatura, una caratteristica diagnostica immediata tra il cranio dell'orso delle caverne e quello dell'orso bruno è data dal profilo fronto-nasale, dotato di uno "stop" ben pronunciato nel primo, quasi rettilineo nel secondo. La corporatura dell'orso delle caverne era davvero massiccia; le zampe erano dotate di lunghi e forti artigli, strumenti che potevano diventare temibili se usati contro gli uomini preistorici. Questi orsi, infatti, entravano spesso in competizione con i nostri antenati per il possesso delle grotte (ma grazie all'uso intimidatorio del fuoco gli orsi venivano soppiantati dagli umani). L'esemplare in questione è una parte di mandibola di un esemplare adulto di orso delle caverne; la stessa è munita di molari e canini.
Definizione: fossile
Identificazione: esemplare
Collezione: sala paleontologica
Tipologia contenitore: vetrina
Stadio di sviluppo: adulto
Misure: 38 cm x 18 cm
Sistematica
Regno: Animalia
Phylum / Divisione: Mollusca
Classe: Mammalia
Ordine: Carnivora
Famiglia: Ursidae
Genere: Ursus
Specie: spelaeus
Autore e anno specie: Johann Christian Rosemuller, 1794
Cronostratigrafia
Eon: Fanerozoico
Era: Terziaria
Periodo: Quaternario
Epoca: Pleistocene
Età: 12000 anni
Collocazione
Grandola ed Uniti (CO), Museo Etnografico Naturalistico Val Sanagra. Sala Paleontologica
Credits
Compilazione: Selva, Attilio (2016)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/paleontologia/schede/7s060-00215/