Horus

produzione egizia

Horus

Descrizione

Ambito culturale: produzione egizia

Cronologia: post 664 a.C. - ante 332 a.C.

Classe / produzione: bronzi egizi

Tipologia: statuetta/ falco

Materia e tecnica: bronzo / fusione a cera persa; incisione

Misure: 7.5 cm x 15.2 cm x 16.2 cm

Descrizione: Statua in forma di falco in posizione di riposo, su una piccola base quadrangolare: in origine il bronzetto doveva essere infisso su un altro elemento di supporto/base (bronzeo oppure ligneo), mediante i tenoni che sono rispettivamente sotto la base e sotto la coda. La figura dell'animale è di fine fattura con i particolari della testa e del piumaggio realizzati ad incisione. In mancanza di una legenda che lo identifichi (verosimilmente - data la dimensione e fattura della statuetta - affidata alla base), lo si può verosimilmente ritenere una delle frequenti rappresentazioni del dio Horus in forma di falco, anche se non si può a priori escludere che possa trattarsi di una qualche altra divinità-falco. La figura è cava e presenta un'apertura, collocata fra la coda e le zampe: questa verosimilmente permetteva l'introduzione di una mummia (di falco o di icneumone, entrambi animali correlati con il dio-falco Horus) e configura il bronzo come un reliquiario-sarcofago votivo.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Archeologiche. Museo Archeologico

Credits

Compilazione: Ceruti, Sabrina (2006)

Aggiornamento: Ceruti, Sabrina (2023)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).