Ciotola
cultura protovillanoviana padana
Descrizione
Ambito culturale: cultura protovillanoviana padana
Luogo di reperimento: Fondo La Pista, Fontanella Grazioli, Casalromano (MN), Italia
Cronologia: ca 1100 a.C. - ca 900 a.C.
Classe / produzione: ceramica fine
Tipologia: Ciotola
Materia e tecnica: ceramica / a mano
Misure: 8 cm x 0.4 cm x Ø 18.6 cm
Descrizione: Ciotola carenata con labbro estroflesso, spalla rettilinea, carena arrotondata, decorata con una fascia delimitata da due fasci di sottili solcature e campita da un motivo angolare sempre con fasci di solcature. Impasto medio grigio, superficie lisciata opaca grigio chiara.
Collezione: Collezione Locatelli
Collocazione
Piadena Drizzona (CR), Museo Archeologico Platina
Credits
Compilazione: Baioni, Marco (2024)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/SWFS1-00009/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).