Quattro stagioni
Sadeler Jan il Vecchio; Ponte Jacopo da detto Bassano
Descrizione
Identificazione: Allegoria dell'estate
Autore: Sadeler Jan il Vecchio (1550/ 1600), incisore; Ponte Jacopo da detto Bassano (1515 ca./ 1592), inventore
Cronologia: ca. 1599 - ca. 1600
Oggetto: stampa smarginata
Soggetto: allegorie, simboli e concetti
Materia e tecnica: bulino
Misure: 280 mm x 195 mm (Parte figurata)
Notizie storico-critiche: La stampa, che č ritagliata lungo la parte figurata, reca in lastra, in basso verso destra, su una piccola botte, la sigla di Jan Sadeler e, sotto, l'indicazione dell'inventore, Jacopo Bassano; mancano le scritte che, negli esemplari integri, corrono lungo il margine superiore e il margine inferiore: il titolo "Aestas" e alcuni versi di commento.
Raphael e Jan Sadeler incidono tra il 1599 e il 1600 circa una serie di quattro bulini dedicati al tema delle "Quattro Stagioni", e tutti derivati da modelli bassaneschi che, finora, non sono stati individuati con certezza (Pan, 1992, p. 30, nn. 9-12; p. 32 n. 10): il rapporto, perņ, con la tela di analogo soggetto che Bassano dipinge verso il 1574-1575 e che č conservata ora presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna, mi pare inequivocabile: Raphael riproduce fedelmente, nello stesso verso, l'intero dipinto, con la sola eccezione della piccola scena con il "Sacrificio di Isacco" che Bassano aveva posto in alto a sinistra, su una piccola collina.
Collocazione
Bergamo (BG), Accademia Carrara. Gabinetto Disegni e Stampe
Credits
Compilazione: Monaco, Tiziana (2009)
Aggiornamento: Scorsetti, Monica (2012)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/C0160-00197/