Il Morbetto
Raimondi, Marcantonio; Sanzio, Raffaello
Descrizione
Identificazione: La peste di Frigia
Autore: Raimondi, Marcantonio (1482 ca.-1534 ca.), incisore; Sanzio, Raffaello (1483-1520), inventore
Cronologia: ca. 1515 - ca. 1516
Oggetto: stampa smarginata
Soggetto: letteratura
Materia e tecnica: bulino
Misure: 249 mm x 197 mm (parte incisa)
Notizie storico-critiche: Intitolata tradizionalmente con il diminutivo che allude alle piccole dimensioni della composizione, il soggetto è identificato, grazie alle iscrizioni in lastra tratte dall'Eneide, con l'episodio del contagio che colpì Enea e i compagni mentre si trovavano a Creta, seguito dall'apparizione, in sogno, degli dèi Penati all'eroe. Si conoscono almeno due disegni in relazione con l'incisione, entrambi in controparte rispetto ad essa: uno, eseguito a punta d'argento su carta preparata, è a Windsor (inv. RL 117; Popham-Wilde 1949, n. 801; M. Clayton in Raphael and his circle, 1999, pp. 96-98 n. 24) e mostra lo studio del paesaggio della parte destra dell'incisione, identificato col Foro Romano; l'altro foglio, con l'intera scena, realizzato a penna e acquerello bruno, con rialzi a biacca, su carta preparata, è conservato a Firenze (Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, inv. 525 E; Petrioli Tofani 1986, p. 235). Uno studio per le mucche è a Windsor (inv. RL 12735 verso).
Si vedano altri esemplari presso i Musei Civici, inv. St. Mal. 1757, 1759.
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/F0130-00405/