Virgilio e Mebemas
Descrizione
Cronologia: post 1525 - ante 1549
Oggetto: stampa
Soggetto: letteratura
Materia e tecnica: silografia
Misure: 143 mm. x 119 mm. (parte figurata)
Notizie storico-critiche: Trattasi di una pagina tagliata delle Georgiche di Virgilio, poema didascalico composto tra il 36 ed il 29 a.C. sull'agricoltura e al contempo un invito a far rifiorire i valori della civiltà contadina, sui quali si era sempre fondata la grandezza di Roma, ma che erano stati rinnegati dalle guerre civili. Ispirandosi a Le opere e i giorni di Esiodo e al De rerum natura di Lucrezio, Virgilio dedicò il poema alla natura e all'uomo, accomunati dalla dolorosa e necessaria fatica di vivere.
Collocazione
Mazzano (BS), Fondazione Giacomini Meo Fiorot - Musei Mazzucchelli. Musei Mazzucchelli
Credits
Compilazione: Simonetto, Roberta (2005)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/MZ020-00204/