Cascina Boscaiola prima

Milano (MI)

Indirizzo: Via Edoardo Porro, 14 (Nel centro abitato, distinguibile dal contesto) - Milano (MI)

Tipologia generale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi

Tipologia specifica: villa

Configurazione strutturale: Complesso edilizio a corte chiusa, composto da un fronte con brevi risvolti di origine antica e di tipo gentilizio, e da ali retrostanti a carattere prettamente agricolo. Le parti nobili sono caratterizzate da elementi strutturali e decorativi tipici della tradizione architettonica rinascimentale, con finestrature a tutto sesto, con ghiere in cotto e incorniciatura intonacata in bianco, in facciata, e con interni caratterizzati da cotto a pavimento e travature lignee a solaio, in alcuni casi impreziosite da decori pittorici.

Epoca di costruzione: sec. XV

Uso attuale: intero bene: abitazione

Uso storico: intero bene: attività produttive agricole

Condizione giuridica: proprietà privata

Riferimenti bibliografici

Nebbia U., Milano che sfugge: appunti, schizzi, istantanee, memorie d'arte della città dimenticata o moritura, Milano 1909, pp. 34-35, 46-47 tavv. pp. 26-29

Archivio Storico Lombardo, Relazione della commissione incaricata di segnalare i monumenti di carattere storico ed artistico esistenti nel territorio dei comuni annessi nel 1923 alla Città di Milano, Milano 1925, p. 488

Cima O., Tempo che fu. Bozzetti milanesi con XX tavole fuori testo di Giannino Grossi, Milano 1926 tav. a pp. 78-79

Bagnoli R., Almanacco della Famiglia Meneghina, Cascinali e antiche dimore villerecce, Milano 1951, p. 101

Bagnoli R., Almanacco della Famiglia Meneghina, Passeggiate milanesi fuori Porta, Milano 1966, p. 72

Langé S., Ville della provincia di Milano. Lombardia 4, Milano 1972, pp. 413-414

Binaghi Olivari M.T./ Süss F./ Bagatti Valsecchi P.F., Le ville del territorio milanese. Aspetti decorativi, parchi e giardini, riuso, Milano 1989, v. I pp. 28, 32; v. II p. 135

Disertori A., Dedalo. Mensile d'informazioni economiche sociali tecniche, La Boscaiola: residenza quattrocentesca a Milano, 2001, pp. 20-22

Padovan G., Forse non tutti sanno che a Milano...curiosità, storie inedite, aneddoti storici e luoghi sconosciuti dell'antica città dei navigli, Roma 2016, ad vocem

Salsi C., Rassegna di Studi e di Notizie. Punti di vista sulla Sala delle Asse. Ricerche particolari e studi di contesto, La Cascina Boscaiola Prima. Illusionismo decorativo e simbologia inedita nella Milano della prima metà del Quattrocento, Milano 2018-2019, pp. 199-239

Salsi C., La Cascina Boscaiola Prima. Nuovi contributi, Milano 2020

Percorsi tematici:

Credits

Compilazione: Ribaudo, Robert (2008)

Aggiornamento: Balbiani, Stefano (2023)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).