Registri generali (1862 - 1970)

serie | livello: 2

Altre denominazioni:
Denominazione in GG II 948: Registri generali

Produttore serieMilano, Corte di assise di primo grado - Circolo di Milano (1859 - )Como, Corte di assise di primo grado - Circolo di Como (1859 - )Pavia, Corte di assise di primo grado - Circolo di Pavia (1859 - )Sondrio, Corte di assise di primo grado - Circolo di Sondrio (1859 - )Busto Arsizio, Corte di assise di primo grado - Circolo di Busto Arsizio (1859 - )Varese, Corte di assise di primo grado - Circolo di Varese (1859 - )

Produttore fondo: Milano, Corte di assise di primo grado - Circolo di Milano (1859 - )

Codice: ASMI5140002

Consistenza: regg. 23
(In GG: regg. 5)

Metri lineari: 4.4

Note alla data: (In GG: 1862 - 1899)
Lacune cronologiche dal 1936 al 1939.

Contenuto: La serie comprende i registri generali della Cancelleria delle Corti di assise di Milano, Busto Arsizio, Como, Pavia, Sondrio e Varese.
In particolare i registri riguardano i seguenti anni: 1862 - 1865 (solo Milano); 1866 - 1872 (solo Milano); 1873 - 1878 (solo Milano); 1879 - 1886 (solo Milano); 1887 - 1902 (solo Milano); 1903 (dal n. 4) - 1921 (al n. 99); 1921 - 1923 (al n. 31); 1923 (dal n. 32) - 1931 (al n. 36); 1931 (dal n. 37) - 1932 (al n. 97); 1933 - 1934 (al n. 31); 1934 (dal n. 32) - 1935; 1940 - 1946 (al n. 68); 1946 (dal n. 69) - 1947 (al n. 221); 1947 (dal n. 222) - 1949 (al n. 293); 1948 - 1949; 1947 (dal n. 222) - 1949 (seconda copia dei due registri precedenti); 1950 - 1951 (al n. 120).
I registri dal 1862 al 1931 riportano numero d'ordine, numero d'ordine del registro generale della Procura generale, generalità dell'accusato, numero e qualità delle condanne precedentemente sofferte, titolo, data, tempo e luogo del reato commesso, parte lesa e costituzione parte civile in caso di sentenza di rinvio, data della notifica della sentenza di rinvio e dell'atto di accusa, data di arrivo del processo in cancelleria (data inizio procedimento), data di arrivo del detenuto, data dell'interrogatorio e nome del difensore eletto o deputato, data e giorno fissato per l'apertura del dibattimento, data di trasmissione dell'ordinanza, data della notificazione delle liste dei testi fatta, giudizio contumaciale, purgazione della contumacia e giudizio d'opposizione, data e tenore della sentenza, ricorso in cassazione, osservazioni ed altri movimenti del processo.
I registri dal 1931 al 1951 riportano numero d'ordine del registro, numero del registro generale della Procura generale, numero del registro del giudice istruttore, generalità dell'imputato, imputazione (data e luogo del commesso reato), parte offesa, data dell'arrivo del processo in cancelleria, autorità che ha rinviato al giudizio, difensore di fiducia o d'ufficio, data dell'arresto, luogo di convocazione della Corte di assise, data e sunto della sentenza, data della dichiarazione e da chi è proposto il ricorso, ordinanza del giudice a quo, data di trasmissione alla Procura generale dell'estratto della sentenza per l'esecuzione, data di compilazione della scheda per il numero del registro del campione penale e dei corpi di reato, altre annotazioni.
Mancano i registri relativi agli anni 1936 - 1939.
La serie è corredata da una rubrica del registro generale delle Corti di assise di primo grado di Como, Milano, Pavia e Sondrio per gli anni 1948 - 1951.

Storia archivistica: Un primo versamento portò in AS MI 5 registri (1862 - 1902). In data 22 ottobre 1998 la Corte di appello di Milano versò 12 registri (1903 - 1951). Il Tribunale ordinario di Milano versò: 2 registri (1951 - 1956) in data 18 ottobre 2001; 3 registri (1957 - 1966) in data 7 giugno 2007; un registro (1967 - 1970) il 22 marzo 2010.

Strumenti di ricerca

Corti di assise di Milano, Como, Pavia, Sondrio - Corte di assise di appello di Milano. Registri
2000
inventario analitico
Inventario di sala PU 19, risultato dalla combinazione delle descrizioni di fondi e serie, redatte nell'ambito del progetto "Anagrafe informatizzata degli archivi italiani" (1998 - 2000), e delle descrizioni delle singole unità archivistiche elaborate da Daniela Bernini.
Autori: Bernini Daniela (archivista)

Compilatori
prima redazione: Lucia Ronchetti, archivista 1999/04/20
revisione: Antonella Cassetti, archivista 2004/12/13
revisione: Marina Regina, archivista 2007
revisione: Marina Regina, archivista 2010

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).