Beni comunali (1751 - 1898)

titolo | livello: 3

Trovati 149 risultati - Risultati da 101 a 149

CordaSegnaturaTitolo
196cart. 19, fasc. 1Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Fontanone (1): perizia di stima, progetto e capitolato redatti dall'Ispettorato forestale provinciale; avvisi e atti d'asta; contratto con Alessandro Porta, acquirente; disposizioni dell'Ispettorato forestale di Como.
(1860 - 1863)
197cart. 19, fasc. 2Sfruttamento dei boschi di proprietà comunale: assegnazione di legna ad uso focolare; disposizioni del Distretto forestale di Menaggio.
(1860 - 1869)
198cart. 19, fasc. 3Gestione del patrimonio comunale (1): raccolta di circolari.
(1860 - 1862)
199cart. 19, fasc. 4Acquisto del fondo denominato Buco della prigione, da parte dei fratelli Celestino e Giovanni Cerè (1): liquidazione di indennità al Comune di Claino con Osteno.
(1860)
200cart. 19, fasc. 5Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Masso (1): perizia di stima, progetto con tipi planimetrici e capitolato redatti dall'Ispettorato forestale di Como; avvisi e atti delle aste (andate deserte); autorizzazione della Prefettura di Como alla riduzione sulla tassa boschiva.
(1860 - 1883)
201cart. 19, fasc. 6Avvisi di pagamento sui trasferimenti di proprietà di mobili ed immobili (1).
(1861 - 1866)
202cart. 19, fasc. 7"Inventario di tutti i titoli, atti, carte e scritture che si riferiscono al patrimonio del suddetto Comune, prescritto dall'art. 106 della legge 23 ottobre 1859."
(1861)
203cart. 19, fasc. 8"Inventario di tutti i beni mobili e immobili, costituenti l'asse patrimoniale del suddetto Comune, prescritto dall'art. 106 della legge 23 ottobre 1859."
(1861)
204cart. 19, fasc. 9Vendita di alcuni faggi d'alto fusto situati in località Monte Rezia e Costa di Rogoledo (1): perizia di stima e capitolato d'appalto redatti dall'Ispettore dei boschi; avvisi e atti d'asta; contratto con Bartolo Rossi, acquirente.
(1862 - 1863)
205cart. 19, fasc. 10Affitto della cava di tufo di proprietà comunale denominata Tovera, per gli anni 1863 - 1871 (1): avvisi e atti d'asta; contratto con Angelo Bernarda, affittuario; disposizioni della Prefettura di Como. Contiene anche gli atti relativi all'affitto per gli anni 1872 - 1880 a favore di Gioacchino Cantù.
(1862 - 1871)
206cart. 19, fasc. 11Beni comunali (1): querele in sede contenziosa; atti di causa e giudicato; avviso d'asta di vari oggetti depositati presso la sala comunale.
(1863 - 1864)
207cart. 19, fasc. 12Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Costone: avvisi e atti delle aste (andate deserte); disposizioni dell'Ispettorato forestale di Como.
(1864 - 1865)
208cart. 19, fasc. 13Vertenza tra il Comune di Claino con Osteno e Lorenzo Solca per l'usurpazione da parte di quest'ultimo della selva denominata Quaina.
(1867 - 1881)
209cart. 19, fasc. 14Beni comunali (1): cessioni a livello; ricorsi e reclami; definizione dei confini con il Comune di Cima; prospetto alfabetico di tutti i possessori di livelli; disposizioni della Prefettura di Como.
(1867 - 1882)
210cart. 19, fasc. 15Stato patrimoniale del Comune di Claino con Osteno (1): riassunto generale dello stato attivo e passivo; prospetti dei fondi e delle case di proprietà comunale; elenchi dei capitali e censi attivi e passivi, delle rendite, dei livelli e decime attive e passive, dei legati, assegni e prestazioni attive e passive; dei crediti od attività in sospeso; inventario degli atti consegnati al Commissario distrettuale di San Fedele.
(1867)
211cart. 19, fasc. 16Affitto dell'alpe di proprietà comunale per gli anni 1868 - 1876 (1): avvisi e atti d'asta; contratto con Domenico Rainoldi, affittuario.
(1868)
212cart. 19, fasc. 17Vendita di una porzione del fondo di proprietà comunale denominato Dolio (1): contratto con Antonio Prina; disposizioni della Giunta provinciale amministrativa di Como.
(1869 - 1894)
213cart. 19, fasc. 18Vendita del diritto di taglio dei boschi di proprietà comunale denominati Vicino all'alpe di Monte Rezia e Quaglio dell'alpe vecchio (1): perizia di stima, progetto e capitolato redatti dall'Amministrazione forestale di Como; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Martino Tencalla.
(1869 - 1870)
214cart. 19, fasc. 19Vendita del diritto di taglio dei boschi di proprietà comunale denominati Rogoledo e Vicino all'alpe vecchio (1): perizia di stima, progetto e capitolato redatti dall'Amministrazione forestale di Como; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Martino Tencalla; verbale di collaudo.
(1869)
215cart. 19, fasc. 20Cessione a livello perpetuo del fondo di proprietà comunale denominato Pianel San Pietro (1): capitolato d'appalto; tipo planimetrico; reclami presentati da privati alla Prefettura di Como.
(1870 - 1875)
216cart. 20, fasc. 1Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Monte Rezia (1): perizia di stima, progetto e capitolato redatti dall'Amministrazione forestale di Como; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Martino Novi; verbale di collaudo.
(1872 - 1880)
217cart. 20, fasc. 2Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Doglio (1): perizia di stima, progetto e capitolato redatti dall'Amministrazione forestale di Como; avvisi e atti delle aste; concessione dell'appalto a Martino Tencalla, in seguito ceduto ai successori Gioacchino Cantù, Antonio Giobbi, Giovanni Colombini e Battista Castelli; verbale di collaudo. Contiene anche verbali di assegnazione di legna ad uso focolare.
(1873 - 1886)
218cart. 20, fasc. 3Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Novello: perizia di stima, progetto e capitolato redatti dall'Amministrazione forestale di Como; avvisi e atti d'asta; verbale di consegna a Martino Tencalla, appaltatore.
(1874 - 1884)
219cart. 20, fasc. 4Vendita a livello perpetuo del fondo di proprietà comunale denominato Gaggio a favore degli eredi del fu Giuseppe Cossa (1): contratto tra le parti; ricorso presentato da Domenico Sangiorgi presso la Prefettura di Como.
(1875 - 1882)
220cart. 20, fasc. 5Vendita di una porzione del fondo di proprietà comunale denominato Dolio: contratto con Battista Castelli; disposizioni della Prefettura di Como.
(1876 - 1877)
221cart. 20, fasc. 6Vendita del diritto di taglio dei boschi di proprietà comunale denominati Monte Rezia, Quaglio dei panari e Costone: perizia di stima, progetto e capitolato redatti dall'Amministrazione forestale di Como; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto ad Achille Viscardi; verbale di collaudo.
(1876 - 1884)
222cart. 20, fasc. 7Affitto dell'alpe di proprietà comunale per gli anni 1877 - 1886 (1): atti d'asta; verbale di consegna dei beni e contratto con Domenico Rainoldi, Eliseo Rainoldi, Bartolomeo Vanini e Pietro Vanini, affittuari; disposizioni della Prefettura di Como.
(1877)
223cart. 20, fasc. 8Gestione e sfruttamento economico dei boschi di proprietà comunale (1): circolari, disposizioni prescrizioni e regolamenti trasmessi dalla Prefettura e dal Comitato forestale della Provincia di Como; reclami contro i vincoli forestali.
(1877 - 1890)
224cart. 20, fasc. 9Stato patrimoniale del Comune di Claino con Osteno: riassunto generale dello stato attivo e passivo; prospetti dei fondi e delle case di proprietà comunale; elenchi dei capitali e censi attivi e passivi, delle rendite, dei livelli e decime attive e passive, dei legati, assegni e prestazioni attive e passive; dei crediti od attività in sospeso.
(1879)
225cart. 20, fasc. 10Vendita del fondo di proprietà comunale denominato Gera (1): perizia di stima; contratto con Francesco Sormani.
(1880)
226cart. 20, fasc. 11Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Fontanone: perizia di stima, progetto e capitolato redatti dall'Amministrazione forestale di Como; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Leopoldo Gobbi; verbale di collaudo.
(1880 - 1890)
227cart. 20, fasc. 12Affitto della cava di tufo di proprietà comunale, per gli anni 1882 - 1884 (1): contratto con Gioacchino Cantù.
(1881)
228cart. 20, fasc. 13Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Pier: contratto con Angelo Pizzagalli, acquirente.
(1882)
229cart. 20, fasc. 14Vendite del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Dolio (1): perizie di stima e capitolati; avvisi e atti delle aste; disposizioni dell'Amministrazione forestale di Como. Contiene anche gli atti relativi alla causa tra Giuseppe Steffanini e il Comune di Claino con Osteno.
(1882 - 1897)
230cart. 20, fasc. 15Vendita di porzione del fondo di proprietà comunale denominato Alla Tufera: contratto con Gioacchino Cantù.
(1883)
231cart. 20, fasc. 16Affitto dell'alpe di proprietà comunale per gli anni 1887 - 1895 (1): capitolato avvisi e atti d'asta; contratto con Domenico Rainoldi, affittuario; minuta del progetto; verbale di collaudo e di riconsegna; comunicazioni con la Prefettura di Como.
(1883 - 1896)
232cart. 20, fasc. 17Vendite dei diritti di taglio dei boschi di proprietà comunale denominati Masso e Rogoledo di sopra (1): perizie di stima; avvisi e atti delle aste; contratti con diversi affittuari; verbali di collaudo; disposizioni della Prefettura di Como.
(1883 - 1897)
233cart. 21, fasc. 1Gestione di boschi di proprietà comunale (1): avvisi e disposizioni dell'Amministrazione forestale di Como; elenco delle famiglie richiedenti l'assegnazione di legna ad uso focolare. Contiene anche contravvenzioni elevate dalla guardia boschiva.
(1883)
234cart. 21, fasc. 2Assegnazione al pascolo ovino e caprino di prati e boschi di proprietà comunale: verbali dell'Amministrazione forestale di Como, disposizioni della Prefettura di Como e deliberazioni del Consiglio comunale per gli anni 1884 - 1896.
(1884 - 1896)
235cart. 21, fasc. 3Vendita del diritto di taglio dei boschi di proprietà comunale denominati Monte Rezia e Rogoledo di sotto (1): perizia di stima, progetto e capitolato redatti dall'Amministrazione forestale, Ripartimento di Como; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto ad Ignazio Cantù; verbale di collaudo.
(1884 - 1896)
236cart. 21, fasc. 4Sfruttamento del torrente Telo: definizione di diritti di pesca; provvedimenti relativi a scarichi abusivi.
(1887 - 1888)
237cart. 21, fasc. 5Vendita del diritto taglio dei boschi di proprietà comunale denominati Fontanone, Novello, Bascivora, Costone e Monte Rezia sopra l'alpe (1): perizia di stima e capitolato redatti dal Servizio forestale dello Stato, Ripartimento di Como; avvisi e atti d'asta; verbali di consegna dei beni ad Angelo Pizzagalli, affittuario; verbale di collaudo; verbali di collaudo; disposizioni della Prefettura di Como.
(1889 - 1898)
238cart. 21, fasc. 6Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Bascivora: avvisi e atti d'asta, contratto con Angelo Pizzagalli, affittuario.
(1889)
239cart. 21, fasc. 7Occupazione del porticato comunale alla riva del lago: richieste di occupazione da parte di Gioacchino Cantù; deliberazioni del Consiglio comunale.
(1890)
240cart. 21, fasc. 8Stato patrimoniale: inventario per l'esercizio finanziario 1893.
(1893)
241cart. 21, fasc. 9Vendita di un fondo di proprietà comunale, "da stralciarsi" dalla piazza della frazione Barclaino: contratto con Sperindio Dolci, acquirente. Contiene anche gli atti relativi ad una successiva vendita del fondo di proprietà comunale, al n. 2033 del mappale, a favore del predetto Dolci (1902) (1).
(1894 - 1897)
242cart. 21, fasc. 10Affitto dell'alpe di proprietà comunale per gli anni 1896 - 1904: avvisi e atti d'asta; contratto con Carlo Rainoldi, affittuario; disposizioni della Prefettura di Como.
(1895)
243cart. 21, fasc. 11Vendita di un fondo di proprietà comunale in località detta Trinca o Molino della Fola: tipo planimetrico e perizia di stima redatti dall'ing. Camillo Marmori; contratto con i fratelli Giuseppe e Antonio Guggiardi.
(1895 - 1896)
244cart. 21, fasc. 12Rivendicazione del terreno di proprietà comunale al mappale n. 599: deliberazioni del Consiglio comunale; richiesta di certificati all'Agenzia delle imposte e del catasto di Menaggio (1).
(1897)

Trovati 149 risultati - Risultati da 101 a 149

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).