Cardarelli Vincenzo (sec. XX)

fondo | livello: 1

Conservatore: Università degli Studi di Pavia. Centro di ricerca interdipartimentale sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei (Pavia, PV)

Produttore fondoCardarelli Vincenzo (Corneto Tarquinia, 1887 - Roma, 1959)

Progetto: Università degli Studi di Pavia: repertorio degli archivi letterari lombardi del Novecento (2005 - 2007)

Consistenza: 4 cartelline

Contenuto: Il fondo comprende: ► mss. e dss.: 1 quaderno (24 cc.) intitolato Memorie della mia infanzia; 130 ff. di poesie inedite, materiali preparatori relativi a molte poesie, racconti, riflessioni, appunti; 2 ff. dss.; 5 ff. dss. intitolate Stagioni romane; ► vari materiali epistolari: 1 cartolina postale ms. indirizzata a Franco Ceresari, datata 12 marzo 1948; 18 lettere mss. a Maria Ottolenghi (1920-1939), edite in Lettere a una adolescente, a cura di Gian Mario Marini (Milano, Scheiwiller, 1983); altre 5 minute di lettere (a Emilio Radius, a Teresio Interlandi) e una cartolina. Include una lettera di Enrico Somaré a Franco Ceresari.

Storia archivistica: Franco Ceresari ha donato la lettera a lui indirizzata nel 1974; i materiali mss. e dss. sono stati acquisiti dal Centro nel 1988; le 18 lettere mss. di C. a Maria Ottolenghi sono state donate dalla nipote della destinataria, Maria Luisa Vesentini, nel marzo del 1998.

Bibliografia:
- Cardarelli 1988 = Vincenzo Cardarelli, Autunno sei vecchio, rassegnati. Liriche inedite e primi abbozzi, a cura di Clelia Martignoni, Lecce, Piero Manni, 1988
- Catalogo contemporanei 1982 = Fondo manoscritti di autori contemporanei. Catalogo, a cura di Giampiero Ferretti, Maria Antonietta Grignani e Maria Pia Musatti. Nota introduttiva di Maria Corti, Torino, Einaudi, 1982
- Notiziario 1998 = Nicoletta Trotta, Notiziario, in "Autografo", 37 (1998), pp. 157-163

Compilatori
Silvia Albesano

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).