Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Investitura livellaria (1258 gennaio 5)

precedente | 9 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 009

Descrizione estrinseca: Originale. A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 009. A. Dm. Bs., A. Cap., Mazzo 7o, n. 3. A. Dm. Bs., A. Cap., b. 13, Mazzo 7o, n. 3.

Data topica: Gargnano

Note: La pergamena misura mm 245 x 265 e risulta essere in buono stato di conservazione. Nel verso: 'Carta investiture facte in Ognabenum Bontempi de Via Veteri de Gargnano'.

Numero corda: 9

Contenuto:

Giovanni Ugoni, prevosto della Chiesa bresciana, con il consenso di Uberto da Poncarale, arcidiacono di Brescia, di Lanfranco da Palazzo e di Bartolomeo da Camignone, stipula contratto di investitura livellaria con Ognibene Bontempi e con suo fratello Guglielmo, relativamente ad un appezzamento di terra coltivata a vite, sito in contrada Cornale a Gargnano, per un canone annuo di dieci bacede di olio, da consegnarsi all'Epifania.- ; TT: i fratelli Pace, Pesce e Antonio da Gargnano; Omnebono, ministrale; Gusberto Bonaventura.- ; (STin) Brazebono figlio di Riccardo Guarneri, conte di S. Bonifacio, not.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).