Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Trasmissione di bolla (1313 agosto 4)

precedente | 16 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 016

Descrizione estrinseca: Originale. A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 016. A. Dm. Bs., A. Cap., Filza Croce, n. 7.

Data topica: Milano

Note: La pergamena misura mm 570 x 710 e risulta essere in ottimo stato di conservazione; si conserva il filo dal quale pendeva la bolla oggi deperdita. Nel verso: 'MCCCXIII. Clemens papa V. Pro expeditione Terre Sancte imponit decimam unam per áno sex' e '1313, 4 agosto. Federico Maggi. Filza †, n. 7'.

Numero corda: 16

Contenuto:

Aldigherio di Parma, canonico bergamasco, vicario generale del vescovo di Milano, Gastone Torriani, trasmette al vescovo di Brescia ed a tutti gli abati, canonici, priori della diocesi, copia della bolla di papa Clemente V, datata 1 dicembre 1312 Avignone, con la quale il papa impone la decima su tutte le rendite ecclesiastiche per sei anni, per la spedizione in Terra Santa.- ; (ST) Petrino Nicolao, chierico milanese, notaio della curia arcivescovile di Milano, che, per ordine del vicario di Milano, legge e rende pubblica la lettera papale nella cattedrale di Milano.- ; (ST) Corradino da Varese, notaio e scriba della curia arcivescovile di Milano, su commissione del vicario generale, dichiara di aver trascritto la bolla con fedeltà.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).