Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Investitura livellaria (1324 agosto 24)

precedente | 33 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 017, cc. 7v-8r.

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 017, cc. 7v-8r.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Filza B, n. 29, cc. 7v-8r.

Data topica: San Vigilio

Note: Trattasi di un quaternione rinvenuto nell'Archivio Vescovile di Brescia, "XXVI et ultimus" di una serie costituente, un tempo, un codice dell'Archivio Capitolare andato perduto. Misura mm 352 x 262, con campo scrittorio di mm 330 x 230; visibile la rigatura a secco. Privo di numerazione sistematica coeva e con numerazione recente in cifre arabe. Nota d'archivio presente nel primo foglio e di mano non coeva: 'Filza B, n. 29'. Cfr. doc. 17.

Numero corda: 33

Contenuto:

Sotto il portico del Comune di S. Vigilio. Il vicedomino Ugolino da Prandaglio stipula contratto di investitura livellaria con Tiburga figlia di Giovanni Bonincontri e moglie di Bonfato Beretti di Rodengo, relativamente a otto appezzamenti di terra siti in territorio di S. Vigilio, per un fitto annuo di tre soldi imperiali da pagarsi a S. Martino.- ; TT: Obicino Prignacchi; Bonaventura Marchioni, not.- ; (STin) Martino Carioli, not. pub.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).