Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Investitura livellaria (1357 gennaio 31)

precedente | 53 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 033

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 033.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Mazzo 11o, fasc. 4 .r. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., b. 19, Mazzo 11o, fasc. 4 .

Data topica: Toscolano

Note: La pergamena misura mm 140 x 430 e risulta essere in buono stato di conservazione. Nel verso: 'Carta livelli Marie uxor [...] de Gayno de una petia terre qua habet ad livellum ab ecclesia Sancti Iohannis Baptiste de Brixia'.

Numero corda: 53

Contenuto:

Nel cortile della casa di Pietrobono Benvenuti. Prete Ventura Alino, beneficiale e procuratore delle chiese di S. Giovanni Battista, Grisante e Daria (procura del giorno 8 gennaio 1356, notaio Pasino Petersini), stipula contratto di investitura livellaria con Maria q. Pace da Gargnano, abitante di Toscolano, relativamente ad un appezzamento di terra arativa, a vite e olivi, sito in territorio di Toscolano nella sorte di Gaino, località Morsino, della misura di otto tavole e mezzo circa, per un canone annuo di due quartironi d'olio da pagarsi all'Epifania.- ; TT: Venturino [...]; i fratelli Nicola e Giovanni figli di Giacomino da Toscolano.- ; (STin) Bartolomeo figlio di Pietrobono Bruno di Toscolano, notaio apostolico.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).