Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Investitura livellaria (1361 febbraio 15)

precedente | 58 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 036

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 036.v. s.:assente.r. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., b. 19, Mazzo 11o, fasc. 4.

Note: La pergamena misura mm 240 x 360 e risulta essere in discrete stato di conservazione, in seguito a restauro; molte parti leggibili solo con l'ausilio della lampada di Wood. Nel verso: '1361, 15 febrarii. Investitura rectorum sancti Iohannis Baptisti Grissanti et Daria de domo in contrata Fonte Nove Brixie cum onere solvendi annuum livellum xxiiii imperialium'.

Numero corda: 58

Contenuto:

Il prete Bertolino da Bergamo e il prete Alino Ventura, beneficiale della cappellania dei Ss. Giovanni Battista, Grisante e Daria, stipulano contratto di investitura livellaria con donna Giovanna q. Bondino da Poncarale e moglie di Lanfranchino, cittadino bresciano, relativamente ad una casa con corte a Brescia in contrada Fonte Nova, per un fitto annuo di ventiquattro imperiali da pagarsi a S. Martino.- ; (STin) Nicolino q. Giacomo Grazioli, notaio, redige il presente atto da imbreviatura del notaio Nasimpetri.- ; (ST) Bertolino Nasimpetri da Padenghe, notaio, cittadino e abitante di Brescia, ha redatto l'imbreviatura del presente atto.- ; Tomasino Alventi, notaio, ha scritto di suo pugno la presente dichiarazione del notaio Nasimpetri.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).