Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Liberazione di debito (1392 febbraio 17)

precedente | 72 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 048

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 048.v. s.:assente.r. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., b. 13, Mazzo 7o, n. 3.A. Dm. Bs., A. Cap., b. 291, Mazzo D, n. 1.

Data topica: Maderno

Note: La pergamena misura mm 175 x 205e risulta essere in discreto stato di conservazione. Nel verso: 'Carta solutionis canonice Brixie facta in Venturinum q. Tonoli de Matherno de [...]'.

Numero corda: 72

Contenuto:

Nella casa di Requiliano q. Valente da Maderno, sita in contrada del Brolo superiore. Giovanni da Zendobbio, 'decretorum doctor', arciprete della Chiesa Maggiore di Brescia e procuratore dei canonici del Capitolo della medesima, dichiara di aver ricevuto da Venturino q. Tonolo q. Bernardo Vigoli da Maderno il pagamento di un quartirone di olio puro, quale fitto livellario relativo ad un appezzamento di terra ad olivi, sito in contrada Cerveno a Maderno.- ; TT: Requiliano q. Valente da Maderno; Bartolomeo da Maclino; Antoniolo q. Giovanni Bennato Lancetti.- ; (STin) Bartolomeo figlio di Requiliano q. Valente da Maderno, not.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).