Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Investitura livellaria (1401 novembre 11)

precedente | 87 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 063

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 063.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Mazzo C, n. 6.r. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., b. 290, Mazzo C, n. 6.

Data topica: Brescia

Note: La pergamena misura mm 190 x 405 e risulta essere in discreto stato di conservazione in seguito a restauro. Necessario l'ausilio della lampada di Wood. Nel verso: 'Livellum'.

Numero corda: 87

Contenuto:

Il prete Fiona da Tagliuno, sacrista della sagrestia della Chiesa Maggiore di Brescia, in qualità di procuratore della sagrestia stessa, stipula contratto di investitura livellaria con Manfredino q. Riccardo Peschera, cittadino e abitante di Brescia, relativamente a un appezzamento di terra collinare, sito nelle Chiusure di Brescia, in contrada Monterotondo, della misura di piò due e mezzo circa, per un fitto annuo di soldi nove da pagarsi alla festa di S. Martino.- ; TT: prete Giovanni Foresti, rettore della chiesa di S. Giovanni; Fachino Faustini, stracciaiolo; Pietro Pusulcantu.- ; (STin) Cristoforo q. Bernardino da Villa di Orzinuovi, not. pub., su commissione e da imbreviatura del notaio Antonio q. Tomasino Cattaneo, redige il presente atto in pubblica forma.- ; (ST) Antonio q. Tomasino Cattaneo, not., cittadino e abitante di Brescia.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).