Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Investitura livellaria (1404 dicembre 24)

precedente | 90 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 066

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 066.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Filza B, n. 3.

Data topica: Brescia

Note: La pergamena misura mm 175 x 550 e risulta essere in discreto stato di conservazione. Nel verso: '1404, 24 decembris. Investitura Capituli de Domo cum curte in contrata Sancti Faustini in castro prope ecclesiam cum onere solvendum annuum livellum libris tredecim e denariis sex'.

Numero corda: 90

Contenuto:

Nella sagrestia della Chiesa Maggiore. I canonici stipulano contratto di investitura livellaria con Bartolomeo q. Francesco Prata da Martinengo, relativamente ad una casa 'cum curticella', sita in Brescia in contrada S. Faustino, per un fitto annuo di soldi tredici e mezzo da pagarsi a S. Martino.- ; Alla presenza dei canonici Giovanni da Zendobbio arciprete e 'decretorum doctor', e Matteo da Bovegno, cantor.- ; TT: Filippino Benzoni, notaio; Giacomino Ciserchi da Montichiari notaio; Pecino da Verolanuova notaio; Giovannino da Nuvolera, sarto e sagrestano della Chiesa Maggiore di Brescia.- ; (STin) Mocino q. Zanetto Mocini di Asola, not., cittadino di Brescia.- ; (ST) Filippino Benzoni, cittadino di Brescia, pub. imp. auct. not., che agisce in qualità di secondo notaio.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).