Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Concessione di indulgenza plenaria (1470 marzo 25)

precedente | 156 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 128

Descrizione estrinseca: Originale. A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 128.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Mazzo 1o, n. 17, A.r. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., b. 5, Mazzo 1o, n. 17, A.

Data topica: Venezia

Note: La pergamena misura mm 350 x 217 e risulta essere in ottimo stato di conservazione. Permangono residui del filo di canapa dal quale pendeva il sigillo oggi deperdito. Nell'intitulatio il nome 'Honofrius' è in scrittura gotica libraria con capolettera ornato in rosso. Nel verso: 'Indulgentia quadraginta dierum visitantibus ecclesiam Cathedralem in festis Beate Virginis Marie'.

Numero corda: 156

Contenuto:

Nel palazzo vescovile di Brescia. Onofrio, vescovo di Tricarico (suffraganeo di Potenza), nella piena potestà di legato papale, concede indulgenza plenaria perpetua di quaranta giorni alle persone che, confessati e comunicati, visiteranno la chiesa cattedrale, in occasione della festa dell'Annunciazione e delle altre feste della Madonna. Vescovo di Brescia Domenico de Dominicis. Giacomo Crotti, segretario.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).