Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Atto di compravendita; ratifica di altro atto di compravendita (1492 dicembre 23)

precedente | 206 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 176

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 176.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Filza 1a, n. 50, B [Parr. Dm.].

Data topica: Brescia

Note: La pergamena misura mm 382 x 330 e risulta essere in discreto stato di conservazione. Nel verso: 'Emptio domini Albertini de Lafer de quatro pio de terra comprada da ser Zuan Baptista de Grillis cum ratificatione alterius venditionis plodiorum sex. 1492, 23 decembris.'

Numero corda: 206

Contenuto:

Nella casa del nobile Albertino Lafer, sita in contrada di piazza del Duomo in Cittadella Nuova. Atto di compravendita stipulato tra i fratelli Giovanni Battista e Geronimo Grilli (parte venditrice) e il nobile Albertino Lafer (parte acquirente), relativamente a un appezzamento di terra arativa, sito in territorio di Cignano in contrada Zambriole, della misura di piò quattro, con il diritto d'irrigazione con l'acqua della seriola Cignano, per un valore complessivo di lire duecentotto planette.- ; Ratifica da parte di Geronimo q. Pietro Grilli, fratello di Giovanni Battista Grilli, dell'atto di compravendita rogato il giorno 21 dicembre 1492 e stipulato tra Giovanni Battista q. Pietro Grilli (parte venditrice) e il nobile Albertino Lafer di Francia (parte acquirente), relativamente ad un appezzamento di terra arativa, sito in territorio di Cignano, contrada Zambriole, della misura di piò sei, con il relativo diritto d'irrigazione con l'acqua della seriola Cignano, per un valore complessivo di lire trecentodieci planette di moneta bresciana.- ; TT: Agnolino q. Cristoforo Cazabobi, servitore; Fortunato q. Guglielmo Pesaroli, ingegnere; Alvise di Ambrogio Brigenti di Valle San Martino.- ; (ST) Niccolò q. Antonio Codeferini da Riva, cittadino e abitante di Brescia, pub. not.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).