Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Investitura livellaria (1494 aprile 21)

precedente | 212 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 182

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 182.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Filza 1a, n. 50, F [Parr. Dm.].

Data topica: Brescia

Note: La pergamena è autentica, misura mm 207 x 510 e risulta essere in mediocre stato di conservazione. Nel verso: 'Livellum domini Albertini de Laffer in ser Ioanne Baptista de Grilis' e 'F'.

Numero corda: 212

Contenuto:

Nella cancelleria del podestà, in contrada S. Agata. In merito all'atto di investitura livellaria stipulato tra il nobile Albertino Lafer di Francia e Giovanni Battista q. Pietro Grilli, cittadino e abitante di Brescia, relativamente a un appezzamento di terra arativa, sito in territorio di Cignano in contrada Zambriole, con il relativo diritto d'irrigazione con l'acqua della seriola Cignano, della misura di piò sei, per un fitto annuo di lire planette quindici e mezzo, con possibilità di affrancazione a lire trecentodieci planette.- ; TT: Menlio da Cazzago; Bernardino Viniani.- ; (ST) Niccolò q. Antonio Codeferini da Riva, cittadino e abitante di Brescia, pub. not.- ; (ST) Antonio Scalvini, cittadino e abitante di Brescia, pub. not., registra il presente atto in data 4 giugno 1494.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).