Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Elezione canonico (1499 settembre 15)

precedente | 228 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 196

Descrizione estrinseca: Copia autentica.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 196.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Filza Croce, n. 22.r. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., b. 4, Filza Croce, n. 22.

Data topica: Brescia

Note: La pergamena misura mm 275 x 455 e risulta essere in discreto stato di conservazione; unico supporto per due atti. Nel verso: '1499, 15 settembre. Elezione del reverendo Agostino Covi in canonico' e 'Ellectio domini Agostini de Covi in canonicum [...]'. Cfr. doc. 227 del 1499, settembre 15.

Numero corda: 228

Contenuto:

Nella sagrestia nuova della Chiesa Maggiore di Brescia. Battista Planeri, arcidiacono della Chiesa Maggiore di Brescia, unitamente a Apollonio Ducco, Francesco Franzi da Orzinuovi, Manfredo Goti, Antonio Bresciani, Battista Capreroni e Bernardino Maggi, tutti canonici di detta chiesa, procedono alla nomina di Agostino Covi in luogo di Giovanni Battista Rodella.- ; TT: Battista q. Betino Rossi e Cristoforo da Scalve campanaro, entrambi cittadini e abitanti di Brescia.- ; (ST) Stefano q. Cristoforo Annone, cittadino e abitante di Brescia, pub. imp. auct. not. e notaio del Capitolo della Chiesa Maggiore di Brescia.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).