Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Atto di compravendita (1503 novembre 6)

precedente | 235 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 203

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 203.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Filza 2a, Parte 2a, n. 6.r. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., b. 274, Filza 2a, Parte 2a, n. 6.

Data topica: Brescia

Note: La pergamena misura mm 249 x 420; discreto lo stato di conservazione. Nel verso: 'Emptio illorum de Moradi ab illis de Bedani', 'Rescripta. 1503, 6 novembre. Compra di Alberto Moradi da Tomaso e Francesco suo figlio Bedani di una pezza di terra alle Chiusure in contrada del Pino, livellaria del 6. Capo di soldi 5 e mezzo'.

Numero corda: 235

Contenuto:

Presso il banco di Giustizia in contrada S. Agata. Tomaso Maffeo Bedani e suo figlio Francesco abitanti a Brescia, alle Chiusure, in contrada del Pino, vendono ad Alberto Moradi da Soncino e a suo figlio Simone, cittadini e abitanti di Brescia, un appezzamento di terra alle Chiusure, in contrada del Pino, arativa e a vite, confinante a monte e a sera con la chiesa della Mansione di Brescia, a sera ancora con detta chiesa e con gli eredi di Tomaso Giuliano Gadella, a mezzogiorno con la chiesa di S. Pietro della Chiesa Maggiore di Brescia, della misura di un piĆ², tavole ventisei e piedi otto e del valore livellario di soldi cinque e mezzo da versare ai canonici di Brescia, come indicato nel Capitolo VI delle prebende della Chiesa Maggiore di Brescia.- ; TT: Geronimo q. Taddeo Monti, notaio; Simone q. Filippo Pontoglio entrambi cittadini bresciani; Giovanni Francesco Bodutti, cittadino bresciano; Domenico Bolgarino.- ; (ST) Bertolameo Bosi, notaio, cittadino bresciano.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).