Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Sentenza (1512 marzo 15)

precedente | 258 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 225

Descrizione estrinseca: Copia autentica.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 225.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Filza Croce, n. 30.r. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., b. 4, Filza Croce, n. 30.

Data topica: Mantova

Note: La pergamena misura mm 220 x 1120; ottimo stato di conservazione. Nel verso: '1497'.

Numero corda: 258

Contenuto:

Nella camera da letto dell'abitazione del vescovo, sita in casa di Geronimo Castelli in contrada S. Francesco. Da un lato il vescovo di Brescia Paolo Zane, dall'altro i canonici del Capitolo della cattedrale di Brescia, relativamente alla rivendicazione di diritti su benefici testamentari alla chiesa di S. Michele di Capriano, diocesi di Brescia. Il documento ripercorre tutte le tappe della lunga e controversa questione, sino alla sentenza finale del 17 novembre 1497 (notaio Geronimo Savalli) con la quale vengono riconosciuti e definitivamente assegnati i benefici ai canonici della Chiesa Maggiore di Brescia.- ; TT: Giovanni Dulcimo chierico; Giovanni Francesco figlio di Giovanni Galeazzo Ganzi chierico; Antonio figlio di Francesco di Cremona da Bagnolo.- ; (ST) Bernardino q. Andrea Boarno, cittadino e abitante di Brescia, pub. imp. auct. not., su commissione del giudice al maleficio del podestà di Brescia, Simone Locatelli, redige la presente copia da originale del notaio Geronimo Savalli.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).