Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Bolla (1518 luglio 24)

precedente | 267 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 234

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 234.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Filza 7a, n. 2.r. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., b. 127, Filza 7a, n. 2.

Data topica: Roma

Note: La pergamena misura mm 720 x 434; nei fori della plica, si conserva il filo di seta intrecciato dal quale pendeva il sigillo oggi perso; ottimo stato di conservazione. Con capolettera ornato. Nel verso: 'Unio perpetua Sancte Marie de Fiumicello Mense Canonicali Brixie'.

Numero corda: 267

Contenuto:

In S. Pietro. Papa Leone X concede l'unione del beneficio della stessa chiesa parrocchiale di S. Maria di Fiumicello alla Mensa Canonicale, in seguito:- ; alla denuncia dell'arcidiacono e del Capitolo della Chiesa Maggiore relativamente alle difficoltà economiche in cui versano le Mense Canonicale e Comune della Chiesa Maggiore di Brescia, a causa della guerra- ; alla libera rinuncia di Pietro Antonio degli Annibali, canonico di Brescia, dalla carica di rettore della chiesa parrocchiale di S. Maria di Fiumicello, altrimenti detta in Pusterla fuori Brescia, il cui beneficio annuo è pari a novanta ducati d'oro camerali;- ; F. Bernardo.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).