Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Rinuncia a benificio ecclesiastico (1520 gennaio 4)

precedente | 272 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 239

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 239.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Mazzo 2o, n. 8, 2.r. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., b. 6, Mazzo 2o, n. 8, 2.

Data topica: Brescia

Note: La pergamena misura mm 360 x 350; buono stato di conservazione. Sigillo pendente di cera rossa in una teca senza coperchio di zinco a forma romboidale, raffigurante Madonna con bambino. Nel verso: 'Collatio ecclesie de Casalibus'.

Numero corda: 272

Contenuto:

Nella sacrestia nuova della Chiesa Maggiore di Brescia. Bartolomeo Baiguera rettore della chiesa parrocchiale di S. Filastrio in terra di Casaglia rimette nelle mani dei canonici tutti i diritti e tutte le pertinenze della chiesa di S. Filastrio, dopo averne fatta esplicita rinuncia.- ; Alla presenza dei canonici Pietro Duranti arcidiacono, Valerio Boni prevosto, Antonio Bresciani, Geronimo Cardellini, Geronimo Cavalli, Domenico Carminati, Pompeo Averoldi, Aurelio Duranti, Giovanni Battista Gazoldo, tutti aventi voce in Capitolo. - ; TT: Battista Lantieri mansionario; Bianchino Pellegrini, sagrista e cappellano.- ; (ST) Antonio Checchi, pub. imp. auct. not., cittadino e abitante di Brescia.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).