Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Investitura livellaria (1522 dicembre 10)

precedente | 276 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 243

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 243.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Filza B, n. 25.

Data topica: Brescia

Note: La pergamena misura mm 208 x 415; discreto stato di conservazione. Nel verso: '1522, 10 dicembre. Investitura in Tadeo Zamboni da Botticino di una pezza di terra fuori delle porte di S. Alessandro in contrada del Ponticello o del Brolo del Vescovato di piò 2 circa per il livello di soldi 5 e dinaro 10 alla mensa canonicale e di soldi 11 e dinari 4 all'arciprebenda rappresentante la chiesa di S. Urbano ad essa unita'.

Numero corda: 276

Contenuto:

Nella sacrestia della Chiesa Maggiore di Brescia. Il Capitolo stipula contratto di investitura livellaria con Taddeo q. Bartolomeo Zamboni da Botticino, 'ferarius', relativamente ad un appezzamento di terra arativa e a vite, sito nelle chiusure di Brescia, fuori porta S. Alessandro, in contrada del Ponticello o del Brolo, della misura di piò due circa, per l'annuo livello di soldi cinque e denari dieci per la Mensa Canonicale e di soldi undici e denari quattro per l'arciprebenda della chiesa di S. Urbano, già unita alla Mensa Canonicale della Chiesa Maggiore.- ; Alla presenza dei canonici: Pietro Duranti 'decretorum doctor' e arcidiacono, Giulio Magnavini arciprete, Valerio Boni prevosto, Mario Bericheno, Geronimo Cardellino, Geronimo Cavalli, Pasino Carminati, Pompeo Averoldi, Aurelio Duranti, Maffeo Pontecarale, Bartolomeo Duranti, Cristoforo Fabi. - ; TT: Battista Lantieri mansionario; Geronimo Allegretti sacrestano.- ; (ST) Antonio Checchi, pub. imp. auct. not., cittadino e abitante di Brescia.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).