Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Codicillo testamentario (1528 maggio 9)

precedente | 284 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 248

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 248.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Filza 1a, n. 31 [Parr. Dm.].r. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., b. 276, Filza 1a, n. 6.

Data topica: Brescia

Note: Due atti (il primo - doc. 283 - in copia, il secondo - doc. 284 - in originale) su di un'unica pergamena che misura mm 185 x 825 e risulta essere in mediocre stato di conservazione. Nel verso: 'Testamento di Aloisio Algisi' e '31'. Cfr. doc. 283 del 1528, maggio 8.

Numero corda: 284

Contenuto:

Nella casa di Alvise Alghisi in contrada della Casa rosa. Codicillo testamentario nel quale il testatore, Alvise Alghisi, ordina che, dopo la morte di sua sorella Maria, moglie di Domenico Anni, abitante in territorio di Verolavecchia e dei suoi figli maschi, l'eredità passi a Giovanni Marco e Simone, fratelli, figli del q. Sandrino Alghisi, e così di seguito ai figli maschi legittimi e discendenti da loro in perpetuo "per stirpem non per capita".- ; TT: Bianchino Pellegrini; Bartolomeo Raineri; Pietro Maffioli cappellano della Chiesa Maggiore di Brescia; Venturino Fenaroli; Angelo Emili; tutti cittadini e abitanti di Brescia.- ; (ST) Evangelista Mussi, cittadino e abitante di Brescia, pub. not. del Comune di Brescia.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).