Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Atto di compravendita (1530 maggio 30)

precedente | 286 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 250

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 250.v. s.:assente.

Data topica: Acquafredda

Note: La pergamena misura mm 175 x 395; discreto stato di conservazione. Nel verso: 'Emptio Joseph de Lupatinis facta a Franceschino molinario'.

Numero corda: 286

Contenuto:

Sotto il portico della casa del notaio Bernardino Grandelli. In merito all'atto di compravendita stipulato fra Franceschino q. Andreolo Fontana di Castenedolo, 'molinarius', abitante in Casalpoglio (parte venditrice) e Giuseppe q. Matteo Lupatini (parte acquirente), relativamente a un appezzamento di terra arativa e a vite, in territorio di Acquafredda, confinante a mattino con gli eredi di Bernardo Tosini, a sera con l'ingresso, a monte con Orlando Suzoni e a mezzogiorno con i Savalli, della misura di piò due e tavole quarantanove o cinquanta, al prezzo di lire quarantaquattro al piò e quindi per un totale di lire centonove e soldi undici planette.- ; TT: Giovanni q. Bertolino Laffranchi; Fortunato q. Valerio Tabari, cittadino bresciano e abitante in Acquafredda; Stefanino q. Francesco Rizzardi di Casalpoglio.- ; (ST) Bernardo q. Antonello Grandelli di Acquafredda, diocesi di Brescia, pub. imp. auct. not.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).