Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Assegnazione di beneficio ecclesiastico (1537 giugno 27)

precedente | 306 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 270

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 270.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Mazzo 2o, n. 8-2.r. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., b. 6, Mazzo 2o, n. 8-2.

Data topica: Brescia

Note: La pergamena misura mm 450 x 315; discreto stato di conservazione. Nel verso: '1537. Collatio ecclesie Sancti Martini de Adro a reverendis dominis canonicis facta'.

Numero corda: 306

Contenuto:

Nella sala capitolare, accanto alla sacrestia della Chiesa Maggiore di Brescia. In seguito alla morte di Tomaso Caprioli, ultimo rettore della chiesa parrocchiale di S. Martino di Adro, il Capitolo assegna ora il relativo beneficio al canonico Lattanzio Ravasi.- ; Alla presenza dei canonici Valerio Boni prevosto, Geronimo Cardellini, Geronimo Cavalli, Camillo Averoldi, Alessandro Averoldi, Aurelio Duranti, Andrea Dusini, Ippolito Dati, Geronimo Calini, Angelo Ugoni, Tomaso Donini, Battista Chizzola, Camillo Soldo.- ; TT: Andrea Bosi prete; Bartolomeo Pavia da Quinzano notaio laico della diocesi di Brescia.- ; (ST) Rocco q. Antonio Tonini, cittadino e abitante di Brescia, not. pub.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).