Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Testamento (1558 aprile 9)

precedente | 336 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 299

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 299.v. s.:assente.

Data topica: Manerbio

Note: La pergamena misura mm 216 x 443 e risulta in discreto stato di conservazione. Nel verso: 'Testamentum Vincentii de Guadagnis qui decessit sub die 9 aprilis 1558'.

Numero corda: 336

Contenuto:

Nella camera del casa del testatore in contrada Gazativa. Vincenzo q. Gerardo Guadagni di Manerbio, giacente infermo nel letto, detta al notaio le seguente volontà testamentarie:- ; nomina erede universale il suo unico figlio Giovanni, minore di età, per il quale, quindi, designa alcuni tutori;- ; nomina la moglie Francesca usufruttuaria di tutti i suoi beni, a condizione che rimanga nello stato di vedovanza; nel caso passi a seconde nozze, le dovrà essere garantito un legato di lire quaranta planette, oltre la dote;- ; alle figlie Caterina e Pasqua lascia la dote nella misura ritenuta giusta dagli eredi;- ; lascia ai suoi fratelli Francesco e Bartolomeo lire sessanta planette; - ; impegna gli eredi a sostenere le spese di una messa annuale all'altare di S. Gregorio;- ; lascia infine trenta soldi alla Confraternita del Corpo di Cristo della chiesa di S. Lorenzo a Manerbio e altri otto denari all'altare di S. Maria.- ; TT: Gaspare di Giovanni Francesco Bellano; Paolo q. Cristoforo, fornaio; Giacomo q. Cristoforo Pancera; Giacomo q. Vincenzo Oldofredi, cittadino di Brescia; Tomaso q. Biagio Penasi; Giovanni q. Antonio Pancera; Pietro q. Giovanni Pancera; tutti abitanti il territorio di Manerbio.- ; (ST) Giovanni Giacomo Pagani, figlio di Andriolo Pagani, not. pub. e abitante di Manerbio.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).