Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Atto di compravendita (1567 gennaio 10)

precedente | 342 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 305

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 305.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Mazzo A, n. 1.r. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., b. 277, Mazzo A, n. 1.

Data topica: Verona

Note: La pergamena misura mm 171 x 876; mediocre stato di conservazione. Nel verso: '10 ianuarii 1567. Emptio equitis Iohannis de Garbottis ab equite Hercule Sandrinello'.

Numero corda: 342

Contenuto:

Nello studio del notaio Calderini, posto sotto la loggia dell'orologio, in contrada Maria Antiqua. Cristoforo q. Domenico Garbotti, cittadino di Brescia e abitante in Cignano, compra da Ercole q. Pietro Giacomo Sandrinelli da Cignano, abitante in Verona, e da suo suocero Giovanni Maria q. Simone Malinverni di Verona (suo garante e fideiussore), il diritto enfiteutico, con canone annuo di lire diciotto planette su degli appezzamenti di terra, siti in territorio di Cignano, in contrada del Chioso, con possibilità di affrancazione per un valore di lire trecentosessanta planette.- ; TT: Franco q. Filippo Verlazi di S. Tomaso; Giacomo q. Angelo barbiere in contrada di S. Maria Antiqua; Guarino q. Francesco Raghitto, notaio di S. Paolo di Verona.- ; (ST) Florio q. Andrea Calderini di S. Donà, pub. imp. not.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).