Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Assegnazione di cappellania (1579 novembre 26)

precedente | 347 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 310

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 310.v. s.:assente.

Data topica: Brescia

Note: La pergamena misura mm 435 x 340; permangono residui del filo di seta del sigillo oggi andato perduto; buono stato di conservazione. Nel verso: '1303 die 10 iulii. Heredes quondam domini Antelini de Cazago cives brixienses assignant plodia octo et tabulas 72 terre in contrata Pini clausuris Brixie, dotantes duas cappellanias seu prebendas ad altare Sancti Petri erectum in ecclesia maiori Brixie. In actis Benvenuti Roschatii notarii. Existit dictum instrumentum in cancelleria comunis Brixie'.

Numero corda: 347

Contenuto:

Nella sala capitolare, nel chiostro della chiesa. L'arciprete Marc'Antonio Grilli ed i canonici Giovanni Paolo Corte prevosto, Pietro Duranti vicedomino, Geronimo Cavalli cantor, Davide Odasi decano, Giovanni Matteo Averoldi, Marc'Antonio Lana, Alfonso Senna, Tranquillo Soldo, Antonio Averoldi, Antonio Aleni, Giacomo Luzzago, Pamphilo Manerba, Paolo Scalvino, Pompeo Luzzago, nonché i commissari Constantino Baitelli, abate e Faustino Longhena deputati all'assegnazione in questione, dopo aver tenuto presente le volontà testamentarie del reverendo Giovanni da Zendobbio, un tempo arciprete della Chiesa Maggiore e fondatore di detta cappellania, assegnano il beneficio ecclesiastico della cappellania dell'altare di S. Pietro presso l'omonimo altare della Chiesa Maggiore di Brescia, al prete Massimo Ugoni, bresciano, in seguito alla morte del suo precedente rettore Giovanni Battista Faita.- ; TT: Andrea Perini sacrestano della chiesa; Federico Dovaria.- ; (ST) Giovanni Battista Trappa, cittadino e abitante di Brescia, pub. apost. auct. not.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).