Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Assegnazione di beneficio ecclesiastico (1609 marzo 19)

precedente | 349 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 312

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 312.v. s.:assente.r. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., b. 19, Mazzo 11o, fasc. 2.

Data topica: Brescia

Note: La pergamena misura mm 475 x 331; buono stato di conservazione; con sigillo pendente in teca di latta e sigillo cartaceo su cera del notaio Marc'Antonio Cesareno. Nel verso: '1609, 19 marzo. Accollatio mansionarie S. Apollonii'.

Numero corda: 349

Contenuto:

Nella sala capitolare della cattedrale di Brescia. Essendosi resa vacante la mansionaria di S. Apollonio, in seguito alla morte del suo ultimo rettore Pietro Marini, viene nominato nuovo rettore il canonico Antonio Bocca, scelto fra i candidati Giovanni Battista Lizzario, Giovanni Battista Garbello, Pietro Ongarino, Giorgio Giovannario, Giovanni Battista Gabusi, Geronimo Rosmini e Augusto Macagno.- ; Alla presenza dei canonici Giovanni Battista Averoldi cantor, Antonio Homius, Tranquillo Soldo, Federico Lana, Geronimo Caprioli, Rainuzio Duranti, Antonio Arborio 'sacre theologie doctor', Paris Sala, Giovanni Battista Luzzago, Geronimo Verdura, Giovanni Paolo Coccaglio 'penitentiarius', Lelio Guidi, Antonio Nobile, Fabio Bargnano, Pompeo Duranti, Geronimo Bazzini, Zaccaria Bocca.- ; TT: Porfirio Rughetto; Andrea Travagliato; Agostino Petroni; Francesco Fiorentini; tutti cittadini e abitanti di Brescia.- ; (ST) Pietro Antonio Personello, pub. apost. auct. not. di Brescia.- ; In data 19 luglio 1609, il capitano di Brescia, Andrea Badoer, convalida quanto scritto nell'atto dal notaio di Brescia Pietro Antonio Personello.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).