Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Breve (1741 aprile 29)

precedente | 367 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 330

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 330.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Mazzo 1o, n. 17, C.r. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., b. 5, Mazzo 1o, n. 17, C.

Data topica: Roma

Note: La pergamena misura mm 435 x 233; buono stato di conservazione, con sigillo di carta su cera rossa. Nel verso: '1741, 29 aprile. Mazzo Po, n. 17-C. Privilegio perpetuo dell'altare di S. Antonio. Vescovo in pastorale visitatione anni 1852: Hieronimus Episcopus'.

Numero corda: 367

Contenuto:

In S. Maria Maggiore. In seguito alla richiesta del cardinale Angelo Maria Querini, nunzio della nuova cattedrale di Brescia, papa Benedetto XIV con suo breve dichiara l'altare di S. Antonio da Padova privilegiato perpetuamente per i defunti. - ; Registrato in data 29 maggio 1741 dal cancelliere vescovile Romualdo Tiraboschi.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).