Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Concessione di indulgenza plenaria (1744 febbraio)

precedente | 369 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 332

Descrizione estrinseca: Originale. A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 332.v. s.:assente.

Data topica: Roma

Note: La pergamena è miniata, misura mm 510 x 818; discreto stato di conservazione in seguito a restauro. Priva di note dorsali.

Numero corda: 369

Contenuto:

Nella sala delle riunioni dell'Arciconfraternita. Il cardinale, 'protector', Domenico Orsini dell'Arciconfraternita della Santissima Vergine Maria del Monte Carmelo nella basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti in Roma, aggrega la Confraternita delle Anime Purganti presso l'altare di S. Antonio da Padova nella chiesa di S. Giuseppe in Brescia, passandole quindi in tal modo la concessione di indulgenze, facoltà, grazie spirituali e indulti già conferite all'Arciconfraternita con bolle dei papi Gregorio XV e Pio V, riportate nel documento. Cardinale Domenico Orsini, 'protector'. Antonio Eugenio Visconti, primicerio. Marco Antonio Grassi, priore dell'Arciconfraternita. Giuseppe Gramiecia, priore dell'Arciconfraternita. Giovan Battista Forlini, priore dell'Arciconfraternita. Marco Belardi, priore dell'Arciconfraternita. Gaetano Caitani, camerarius.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).