Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Ducale (1792 gennaio 28)

precedente | 380 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 343

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 343.v. s.:assente.r. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., bb. 317-320.

Data topica: Venezia

Note: La pergamena misura mm 395 x 285; discreto stato di conservazione. Nel verso: '1791, 28 gennaro. Ducale per l'unione del benefizio semplice di S. Ambroggio di Quinzano dell'Arciprebenda della Cattedrale di Brescia'.

Numero corda: 380

Contenuto:

Il doge Lodovico Manin invia al capitano di Brescia, Odoardo Collalto, ducale nella quale conferma e approva la scelta operata dal vescovo di Brescia, Giovanni Nani, di assegnare il beneficio semplice di S. Ambrogio della chiesa di Quinzano (già unito alla II Dignità della cattedrale con bolla del 10 dicembre 1791) all'arciprete della cattedrale, il rev. Giulio Poncarali, in seguito alla morte del suo ultimo possessore rev. Antonio Merasi.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).