Unità compresa in: A - 2 (A)

Lettere per progetto piscina coperta a Mantova (1934 maggio 20 - 1934 giugno 11)

precedente | 72 di 82 | successiva

Segnatura definitiva: Sez. A, 2, Fasc. 72

Unita condiz tipologia: Faldone

Unita condiz titolo: Piscine e centri sportivi

Unita condiz numero: A 2

Tipologia unità: Fascicolo

Tipologia documentaria: Lettera

Supporto: cartaceo

Consistenza: 3 testi

Data topica: Mantova

Note: 20.5.1934, lettera di Secchi al Segretario federale di Trieste e al generale Lemetre, Secchi scrive di avere conocsciuto Lemetre in occasione dei Littoriali "per l'inaugurazione della piscina coperta di questa città [Trieste?] di cui sono progettista e direttore lavori" e offre la sua consulenza e collaborazione per la costruzione di una piscina coperta a Mantova; 28.5.1934, lettera dalla R. Prefettura di Mantova a Secchi "il generale Lemetre, presidente della Federazione italiana del nuoto, mi ha parlato di lei come progettista di piscine coperte. Pertanto, per l'eventualità dellla costruzione di una piscina in questa città prego volermi comunicare se la s.v. ha in atto qualche progetto che per la spesa e per l'importanza possa essere preso in considerazion per Mantova; 11.6.1934, lettera dalla R. Prefettura di Mantova a Secchi "la informo che ho interessato la segreteria federale del Partito Nazionale Fascista per l'eventuale attuazione di un progetto per la costruzione di una piscina coperta nella città di Mantova". Sul retro della lettera c'è una minuta della risposta di Secchi che scrive di adereire all'invito progettuale

Numero corda: 90

Contenuto:

Autore della corrispondenza: Luigi Lorenzo Secchi; R. Prefettura di Mantova
Destinatario: Luigi Lorenzo Secchi; Segretario federale di Trieste; Generale Lemetre

Testi: lettere

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).