Unità compresa in: Attività artistica

[Schizzi e disegni a mano libera: esercitazioni per maestro Acerbi] ([1926] - [1932])

precedente | 19 di 19 | successiva

Segnatura definitiva: 10.XIX

Unita condiz tipologia: Faldone

Unita condiz titolo: Maestro Acerbi

Tipologia unità: Fascicolo

Tipologia documentaria: Disegno

Supporto: cartaceo

Formato: vario

Conservazione: Discreto

Riproduzioni: I disegni sono stati fotocopiati e scansionati

Numero corda: 94

Contenuto:

Committente: Acerbi
Autore: Cattaneo, Cesare; Autore secondario: Acerbi

Sottounità (88)

Trovati 88 risultati

SegnaturaTitolo
10.XIX/83[Studi anatomici]
([1926])
10.XIX/83[Autista]
([1926])
10.XIX/69Barna
(1927 settembre 1)
10.XIX/69"Barna"
(1927 settembre 1)
10.XIX/43"Abano; Laino"
(1929 luglio 19)
10.XIX/43[Paesaggio]
([1929 luglio 19])
10.XIX/51"Il tacchino cuoce..."
(1926 dicembre 25)
10.XIX/51[Studio anatomico]
([1926 dicembre 12])
10.XIX/38[Tavola apparecchiata]
([1926])
10.XIX/38[Paesaggio]
([1926])
10.XIX/68[Interno]
([1927 marzo ])
10.XIX/61[Paesaggio]
(1927 febbraio)
10.XIX/52Tavolino di studio
(1927 gennaio)
10.XIX/36[Schizzi: Paesaggio e altri studi]
([1927])
10.XIX/36[Schizzi: Paesaggio e altri studi]
([1927])
10.XIX/26[Paesaggio]
([1927])
10.XIX/94[Autoritratto]
(1931 dicembre 1)
10.XIX/94"Geometria Descrittiva - tavola X Intersezione di due prismi con sviluppo"
([1931 dicembre ])
10.XIX/7[Paesaggio]
([1930])
10.XIX/17[Interno]
([1931])
10.XIX/4[Paesaggio]
([1931])
10.XIX/24[Paesaggio]
([1931])
10.XIX/4[Schizzi di studio]
([1931])
10.XIX/1[Interno]
([1927])
10.XIX/2Milano
(1932 maggio 18)
10.XIX/3[Interno]
([1932])
10.XIX/6[Paesaggio]
([1932])
10.XIX/5[Paesaggio]
([1931])
10.XIX/8[Schizzi a mano libera]
([1931])
10.XIX/9[Prato Stella]
([1931])
10.XIX/10[Paesaggio]
([1931])
10.XIX/11[Pescatori su barca]
([1931])
10.XIX/12[Paesaggio]
([1931])
10.XIX/13[Borsa]
([1928])
10.XIX/14[Poltrona]
([1928])
10.XIX/14[Ritratto]
([1928])
10.XIX/16[Paesaggio]
([1931])
10.XIX/15[Prato Stella]
([1931])
10.XIX/18[Due cappelli]
([1930])
10.XIX/18[Ritratto]
([1930])
10.XIX/19[Paesaggio]
([1931])
10.XIX/20[Interno]
([1931])
10.XIX/20[Bicchiere]
([1928])
10.XIX/21[Casetta]
([1928])
10.XIX/21[Libri]
([1928])
10.XIX/22[Carriola]
([1928])
10.XIX/23[Rullo]
([1928])
10.XIX/23[Rullo]
([1928])
10.XIX/25[San Fedele]
([1930])
10.XIX/28[Panca]
([1928])
10.XIX/30[Pompa dell'acqua; cane e altri soggetti]
([1928])
10.XIX/31[Paesaggio]
([1930])
10.XIX/32[Lampadario]
([1928])
10.XIX/33[Paesaggio]
([1928])
10.XIX/33[Lungolago]
([1928])
10.XIX/29[Bicchiere]
([1928])
10.XIX/27[Paesaggio]
([1928])
10.XIX/35[Ritratto]
([1928])
10.XIX/34[Paesaggio]
([1930])
10.XIX/37"Prato Stella - S. Fedele Intelvi"
(1929)
10.XIX/37[Paesaggio]
([1929])
10.XIX/39"Testa di vecchio"
([1928])
10.XIX/40[Lucia sul lago]
([1929])
10.XIX/40[Barchetta sul lago]
([1928])
10.XIX/41[Paesaggio]
([1929])
10.XIX/41[Paesaggio]
([1929])
10.XIX/42San Rocco
(1929 luglio)
10.XIX/42San Fedele
(1929 luglio)
10.XIX/44"Prato Stella"
(1927 settembre)
10.XIX/45[Alberi]
([1929])
10.XIX/45[Paesaggio lacustre]
([1929])
10.XIX/46[Studi di facciate]
([1928 novembre ])
10.XIX/47Garzola: chiesa in costruzione
(1928 novembre)
10.XIX/48[Paesaggio]
([1929])
10.XIX/48[Studio preparatorio per paesaggio]
([1929])
10.XIX/49"Laglio (monumento ai caduti)"
(1928 ottobre)
10.XIX/50San Fedel [Cuccia del cane]
(1929 luglio)
10.XIX/50San Fedele [Schizzi]
(1929 luglio)
10.XIX/53[Studio]
([1929 luglio ])
10.XIX/54Il mio maestro Acerbi [Ritratto]
(1926 dicembre)
10.XIX/54[Il mio maestro Acerbi. Ritratto]
([1926 dicembre ])
10.XIX/56[Como castello Baradello]
([1928 dicembre ])
10.XIX/55Cavalletto
([1926 dicembre ])
10.XIX/57[Gabbia per uccelli]
([1926])
10.XIX/58[Ritratto di donna che fa la maglia]
([1926])
10.XIX/59Villa Geno
(1927 aprile)
10.XIX/60Pianoforte
(1927 aprile)
10.XIX/62[Ritratto]
([1926])

Trovati 88 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).