Sottounità compresa in: ProgettiSocietà Exportex. Ristrutturazione magazzino, uffici, laboratorio, via Forlanini - Milano

Società Exportex. Ristrutturazione di magazzino, uffici, laboratorio, via Forlanini - Milano - Disegni (1963 gennaio 26 - 1963 luglio)

precedente  | 1 di 1 | successiva

Segnatura definitiva: TER.101.DIS

Collocazione: t. 39/1-3

Unita condiz numero: t. 39/1-3

Numero corda: 101.1

Contenuto:

Disegni tecnici a inchiostro di china su carta da lucido e riproduzioni su radex e su lucido, bordati con nastro di tela adesiva e applicazione di retini; disegni tecnici a inchiostro di china, matita, pennarello su carta velina.
tubo 39/1
Progetto n. 434, 26 gennaio 1963
Cartiglio: Società Exportex. Stabilimento, laboratori, uffici, via Forlanini
TER.101/1.DIS
n. 434/0, Planimetria, scala 1:2000, cm 33,2 x 44,8;
TER.101/2.DIS
n. 434/1, Piano terreno, scala 1:200, cm 107,5x 62,5; (radex blu)
TER.101/3.DIS
n. 434/1, Piano terreno, scala 1:200, cm 103 x 62,3; (radex blu)
TER.101/4.DIS
n. 434/1bis, Piano terreno, scala 1:200, cm 107,5 x 42,4; (radex)
TER.101/5.DIS
n. 434/2, Piano primo, scala 1:200, cm 107,5x 62,5; (radex blu)
TER.101/6.DIS
n. 434/2, Piano primo, scala 1:200, cm 107,5 x 62,3; (radex blu)
TER.101/7.DIS
n. 434/2bis, Piano primo, scala 1:200, cm 107,5 x 42,4; (radex)
TER.101/8.DIS
n. 434/3, Sezione A - A, scala 1:200, cm 88,7 x 20,2;
TER.101/9.DIS
n. 434/4, Sezione B - B, scala 1:200, cm 47,5 x 21,2;
TER.101/10.DIS
n. 434/5, Piano terreno, scala 1:100, cm 212 x 96,5;
TER.101/11.DIS
n. 434/6, Piano primo, scala 1:100, cm 212,5 x 94,5;
TER.101/12.DIS
n. 434/7, Sezione A - A, scala1:100, cm 190,4 x 34;
TER.101/13.DIS
n. 434/8, Sezione B - B, scala1:100, cm 86,5 x 33,7;
tubo 39/2
Progetto n. 443, 20 marzo - 1 aprile 1963
TER.101/14.DIS
n. 443/1, Progetto di massima 1° fase. Piano terreno, scala 1:200, cm 107,5 x 64;
TER.101/15.DIS
n. 443/2, Progetto di massima 1° fase. Piano primo, scala 1:200, cm 108 x 64;
TER.101/16.DIS
n. 443/3, Progetto di massima 1° fase. Sezione, scala 1:200, cm 62 x 23;
TER.101/17.DIS
n. 443/4, Progetto di massima 2° fase. Piano terreno, scala 1:200, cm 109 x 66;
TER.101/18.DIS
Portineria, scala 1:200, cm 98,5 x 62,8;
TER.101/19.DIS
n. 443/5, Progetto di massima 2° fase. Piano terreno, scala 1:200, cm 109,5 x 64,5;
TER.101/20.DIS
n. 443/6, Progetto di massima 2° fase. Sezione, scala 1:200, cm 61,8 x 23,2;
TER.101/21.DIS
n. 443/7, Progetto di massima 3° fase. Piano terreno, scala 1:200, cm 109 x 63,8;
TER.101/22.DIS
n. 443/8, Progetto di massima 3° fase. Piano primo, scala 1:200, cm 109,5 x 63,4;
TER.101/23.DIS
Studio deposito produzione spray, scala 1:200, cm 107 x 62,2;
TER.101/24.DIS
n. 443/9, Progetto di massima 3° fase. Sezione, scala 1:200, cm 106,5 x 22,5;
TER.101/25.DIS
n. 443/10, Progetto di massima 4° fase. Piano terreno, scala 1:200, cm 108 x 62,5;
TER.101/26.DIS
n. 443/11, Progetto di massima 4° fase. Piano primo, scala 1:200, cm 107,2 x 62,5;
TER.101/27.DIS
n. 443/12, Progetto di massima 4° fase. Sezione, scala 1:200, cm 107 x 23,2;
TER.101/28.DIS
Studio deposito produzione spray. Sezione, scala 1:200, cm 96 x 23;
TER.101/29.DIS
n. 443/13, Progetto di massima. Variante. Piano terreno, scala 1:200, cm 109,3 x 63;
TER.101/30.DIS
n. 443/14, Progetto di massima. Variante. Piano primo, scala 1:200, cm 108 x 63.
tubo 39/3
Progetto n. 459, 4 giugno - luglio 1963
TER.101/31.DIS
n. 459/1, Planimetria di massima del nuovo magazzino, scala 1:1000, cm 44 x 32;
TER.101/32.DIS
n. 459/2, Calcolo delle superfici, - , cm 44 x 33,2;
TER.101/33.DIS
Schemi di immagazzinamento, - , cm 32 x 43,5;
TER.101/33.DIS
Piano terreno, scala 1:200, cm 104 x 62; (velina)
TER.101/34.DIS
Piano terreno, scala 1:200, cm 107 x 63;
tubo 39/3
Studi 1962
TER.101/35.DIS
Exportex Milano n. 2, Planimetria generale, scala 1:200, cm 97,8 x 51,2;
TER.101/36.DIS
Exportex Milano n. 3, Confezioni, scala 1:200, cm 64 x 45,2;
Disegni, n. 36 unità.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).