Unità compresa in: Esami e giudizi

Gaetano Negri alla Giunta Municipale di Milano (1876 novembre 25)

precedente | 539 di 602 | successiva

Segnatura definitiva: 2096/1 - 2

Tipologia unità: Unità documentaria

Tipologia documentaria: Lettera

Supporto: Cartaceo

Descrizione estrinseca: Unità documentaria, copia firmata di lettera

Data topica: Milano

Numero corda: 2096

Contenuto:

Trasmette il verbale dell'adunanza tenuta il 19 novembre 1876 dalla Commissione incaricata dalla Consulta di ispezionare le strutture sella torre al Carrobbio, messe allo scoperto a seguito della demolizione della casa adiacente (minuta allegata, a firma di Giuseppe Bertini, Camillo Boito, Giuseppe Mongeri, Luigi Bisi, Carlo Barbiano di Belgioioso, Cesare Cantù, e Antonio Caimi, autografa di quest'ultimo). La Commissione ritiene che non esistano elementi sufficienti per affermare con certezza l'appartenenza della torre alla cinta di mura fatta edificare da Massimiano Erculeo ed auspica la realizzazione di nuovi scavi per chiarire ogni dubbio a riguardo. Nella medesima occasione, la Commissione ha ispezionato due archi dell'antico ponte sotto cui scorreva il Nirone. Sulla minuta del verbale compare una nota (che nella redazione definitiva fu acclusa in foglio separato), autografa ed a firma di Bernardino Biondelli, con la quale questi si dissocia dal giudizio sospeso della Consulta e si dichiara dell'opinione che la torre del Carrobbio sia una costruzione di epoca medioevale.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).